Il Matrimonio Celtico

Il Matrimonio Celtico

Il Matrimonio Celtico, ci è stato richiesto di effettuare un servizio ad un matrimonio celebrato con questo rito , tutte le nuove esperienze mi affascinano in modo particolare, ma come doveroso, per effettuare al meglio il nostro lavoro mi sono documentata bene su come si svolgesse.

Da qui ho pensato di realizzare anche un articolo per il nostro blog, per chiunque fosse curioso o interessato a farlo!


Il Matrimonio Celtico

L’unione di due sposi nel matrimonio, l’unione di due anime e due corpi in uno, era presso gli Antichi Celti benedetta dallo spirito della Terra. Così il rito e la festa si svolgevano a contatto della natura in mezzo agli alberi, vicino all’acqua e con il fuoco, tra le grandi pietre, le ossa della terra.

LA PREGHIERA DI PROTEZIONE

Detta “caim” (protettore) è una preghiera che si recita mentre viene tracciato il cerchio sacro intorno agli sposi, come ogni preghiera tende ad agire misticamente, per creare nel proprio interno una dimensione sacra.

Il cerchio (simbolo della totalità e della comunità) era tracciato con una spada o una lancia un ulteriore gesto di protezione verso l’inizio di una nuova vita. Alcuni esempi di preghiere di protezione si trovano ad esempio nella raccolta ottocentesca dello scozzese Alexander Carmichael “Gadelica Carmina”  che riporta una vasta tradizione orale di incantesimi, benedizioni e preghiere popolari.

LA CANDELA DELL’UNITA’
(tradizione irlandese)

Gli sposi accendono insieme 3 candele (ovviamente nel rito non può mancare l’elemento fuoco): due esterne che rappresentano rispettivamente la famiglia dello sposo e della sposa e una candela al centro più grande che rappresenta la nuova famiglia della coppia.

LA PIETRA DEL GIURAMENTO
(tradizione scozzese)

Il rituale consiste nel sigillare in una pietra i voti nuziali.
Le tribù celtiche erano intimamente legate allo spirito del luogo: ogni luogo particolare, sia un lago, fiume, valle o montagna erano abitate da spiriti, spesso considerarti spiriti ancestrali degli Antenati.

Con al pietra del giuramento si attiva il collegamento e la benedizione degli antenati e della terra sugli sposi: le energie spirituali presenti nel luogo sacro si uniscono a quelle create al momento dello scambio dei voti, con l’energia positiva delle persone presenti alla cerimonia, con l’amore che scaturisce dagli sposi e tutte le loro aspettative di una vita futura condivisa (la coppia si colloca tra il passato e il futuro per la continuità della vita).


Anticamente al termine della cerimonia, la pietra del giuramento seguiva la sua strada. Era gettata in una fonte d’acqua o nel lago o nel mare oppure lasciata sul posto.

THE OATH STONE

Quello che resta della tradizione vuole che lo sposo e la sposa posino le mani su una pietra al momento dei voti nuziali.

La promessa diventa un giuramento solenne consacrato dalla terra e dagli antenati. Anticamente si incidevano simboli o i nomi degli sposi su un albero o su una pietra, e ancora oggi sulla pietra vengono incise le iniziali della coppia con la data del matrimonio.

Successivamente la pietra potrà trovare il suo posto nel giardino della nuova casa o all’interno della casa, o sarà lasciata sul posto della cerimonia.


Un ulteriore sviluppo di questa tradizione vede anche il lancio delle pietre da parte dei partecipanti al rito quale augurio di buona fortuna e prosperità.

Trasferimento di buoni auspici

Sempre partendo dall’idea che su un oggetto naturale possa essere trasferito un pensiero, auguri, preghiere e speranze felici per la coppia saranno impressi in una pietra tenuta in mano dagli invitati al momento dello scambio dei voti.


Dopo la cerimonia le pietre saranno gettate dagli ospiti stessi in un corpo d’acqua (pozzo, fontana, sorgente, fiume, lago, mare) essendo l’acqua l’elemento che rappresenta le emozioni ma anche più in generale lo spirito.

Il dono inoltre non potrà che essere accolto con benevolenza dagli spiriti ancestrali del luogo che aggiungeranno anche la loro benedizione.


Una buona idea (se non si dispone di un cerimoniere che distribuisca le pietra agli ospiti) è quella di mettere su un tavolo addobbato tanti ciottoli e un cartello o una serie di leggende dove viene descritto il rituale.

HANDFASTING

(tradizione scozzese e irlandese)

Controversa la sua attribuzione alla tradizione celtica, il legame delle mani è un rito però molto suggestivo per un certo verso simile all’accensione della candela dell’unità.

Viene spesso usato come rito simbolico non solo nel Matrimonio Celtico anche in quelli laici.

il matrimonio celtico hand fashing
photo by www.giovanniscirocco.it

I polsi degli sposi vengono legati insieme da un officiante con un lungo nastro (o l’intreccio di due nastri in due colori rosso e bianco a simboleggiare rispettivamente il principio maschile e quello femminile).

La cerimonia è probabilmente di origine medievale: nel 1200 in Scozia il contratto di matrimonio veniva suggellato con una stretta di mano ed era un unione consensuale tra due adulti senza bisogno di sacerdote, notaio e di testimoni.

IL PATTO DI SANGUE

Un tempo l’handfasting era soprattutto un patto di sangue, in cui si incideva con la punta di un pugnale il polso destro degli sposi fino a far sgorgare il sangue, dopodiché i due polsi erano legati a stretto contatto tra di loro con la “wedlock’s band” ovvero una lunga striscia di stoffa.

Ecco la formula che ancora nel 1700 veniva recitata dai due sposi (per lo più in gaelico)

Ye are Blood of my Blood, and Bone of my Bone.
I give ye my Body, that we Two might be One.
I give ye my Spirit, `til our Life shall be Done

(in italiano: Sei sangue del mio sangue, ossa delle mie ossa, ti dono il mio corpo così noi due saremo uno, ti dono il mio Spirito fino alla fine della nostra Vita)

E’ interessante notare che invece della formula diventata rituale nella celebrazione della Chiesa “finché morte non ci separi”, nella cultura celtica era espresso apparentemente lo stesso concetto sotto la forma “fino alla fine della nostra Vita”, una promessa che a ben vedere ha delle profonde implicazioni filosofiche e presuppone un tempo più indefinito rispetto alla durata della vita terrena ossia è equivalente all’eternità!

La formula al giorno d’oggi, del Matrimonio Celtico, più diffusa in Scozia è

Now you are bound one to the other
With a tie not easy to break.
Take the time of binding
Before the final vows are made
To learn what you need to know
To grow in wisdom and love.
That your marriage will be strong
That your love will last
In this life and beyond

(in italiano: ora siamo reciprocamente legati con un laccio non facile da spezzare, prendi il tempo del rito prima dei voti finali per imparare quello che devi sapere per crescere in saggezza e amore affinché il matrimonio sarà forte e l’amore durevole in queste vita e oltre)

Desideri anche tu un rito originale, speciale ed unico?!

Il Matrimonio Celtico è molto particolare, ispirato ad energie e credenze particolari, ne esistono molti altri che potrebbero fare al caso tuo!

Spread the love

You must be logged in to post a comment.